Istruttori di discipline sportive non agonistiche

Professionisti che si occupano di insegnare attività fisiche e sportive a persone di tutte le età, con un focus sul benessere, la salute e il divertimento piuttosto che sulla competizione. Essi contribuiscono alla promozione di stili di vita sani e attivi, adattando le attività alle esigenze individuali dei praticanti.

Discipline

Tecnico dei servizi di animazione turistico sportiva e del tempo libero

Questo percorso è incentrato sullo sviluppo di competenze necessarie nel settore turistico e dell'intrattenimento. La formazione tecnica acquisita permette di formare figure specializzate nella gestione attività ricreative, culturali e sportive, con competenze di progettazione e organizzazione di servizi di svago, divertimento e di fruizione di diverse discipline sportive. Essi inoltre ...

Competenze

Comunicazione e relazioni interpersonali

Utilizzo di modalità comunicative e relazionali adeguate al contesto e alle diverse tipologie di utenza, favorendo una comunicazione chiara, empatica ed efficace in modo da offrire un'esperienza ospitale e di alta qualità.

Metodologie didattiche per motivare e coinvolgere i partecipanti

Conoscenza delle strategie e degli approcci didattici per mantenere alta la motivazione dei partecipanti e coinvolgerli attivamente. Si basano sull'uso di tecniche di feedback positivo, obiettivi raggiungibili, giochi di gruppo, e l'adattamento delle attività alle diverse abilità e interessi dei partecipanti, garantendo un’esperienza di apprendimento piacevole e produttiva.

Tecniche di allenamento sportivo

Metodologie e esercizi volti a migliorare la performance fisica e tecnica degli atleti. Queste tecniche includono la pianificazione di programmi di allenamento personalizzati, esercizi di condizionamento fisico, allenamento della resistenza, forza, velocità, coordinazione e abilità specifiche per ogni disciplina sportiva.

Tecniche di animazione ludico-ricreativa e sportiva

Conoscere giochi, attività di gruppo, spettacoli e sport per intrattenere e coinvolgere persone di tutte le età in modo da creare un ambiente divertente e stimolante, promuovendo la partecipazione attiva e la socializzazione tra i partecipanti.

Tecniche di preparazione atletica

Incentrate sulla preparazione fisica degli atleti volte al miglioramento della resistenza, forza, velocità, agilità e flessibilità. Comprendono l’elaborazione di programmi di allenamento specifici, l’uso di esercizi mirati e il monitoraggio dei progressi atletici.