Professioni
Gli analisti dei dati importano, ispezionano, puliscono, trasformano, convalidano, modellizzano o interpretano gli insiemi di dati per quanto riguarda gli obiettivi aziendali della società. Garantiscono che le fonti di dati e gli archivi forniscano dati coerenti e affidabili. Gli analisti dei dati utilizzano algoritmi e strumenti informatici diversi, a seconda della situazione e dei dati attuali. Possono redigere relazioni sotto forma di visualizzazioni, quali grafici, diagrammi e dashboard.
Discipline
Viaggio nella comprensione profonda del linguaggio della tecnologia. Gli studenti acquisiscono competenze fondamentali per tradurre problemi complessi in soluzioni digitali, imparando a programmare, sviluppare algoritmi e analizzare dati. In questo ambito, la creatività si fonde con la logica, dando vita a innovazioni che plasmano il mondo digitale.
Offre gli strumenti per analizzare dati e informazioni, estrapolare significati e prendere decisioni informate. Gli studenti di statistica imparano a utilizzare metodi statistici per interpretare fenomeni complessi, contribuendo a campi come l'economia, la medicina, la ricerca sociale e molti altri. La statistica è una scienza chiave nell'era dell'informazione e della ...
Competenze
Capacità di analizzare dati e informazioni per ottenere insight utili per la pianificazione e le decisioni;
capacità di valutare e comprendere le implicazioni legali relative alla gestione e alla protezione dei dati sensibili;
Utilizzo di algoritmi e tecniche per scoprire modelli e relazioni nei dati;
Specificare i criteri in base ai quali la qualità dei dati è misurata a fini commerciali, come incoerenze, incompletezza, usabilità per lo scopo e accuratezza.
Utilizzare metodi statistici e strumenti di analisi per interpretare i dati raccolti e ottenere informazioni significative;
I metodi di intelligenza artificiale, di apprendimento automatico, le statistiche e le banche dati utilizzati per estrarre contenuti da un insieme di dati.
Il campo dei linguaggi informatici standardizzati per il recupero di informazioni da un database e di documenti contenenti le informazioni necessarie.
Implementazione e monitoraggio delle misure di sicurezza per proteggere i dati sensibili all'interno del database;
Applicazione o strumento informatico che crea una rappresentazione grafica e visiva dei dati, consentendo una migliore comprensione e interpretazione di dati complessi attraverso elementi visivi quali mappe, diagrammi, infografiche o grafici.
Le tecniche di rappresentazione visiva e di interazione, quali istogrammi, diagrammi a dispersione, diagrammi di superficie, mappe ad albero e diagrammi a coordinate parallele, che possono essere utilizzate per presentare dati astratti numerici e non numerici, al fine di rafforzare la comprensione umana di tali informazioni.
Abilità nell'usare banche dati e sistemi di ricerca per trovare e recuperare informazioni specifiche e risorse documentali all'interno di cataloghi e archivi;
Gestire dati con strumenti informatici;