Tecnico dei servizi logistici

Questo indirizzo approfondisce lo studio del settore della logistica, dei trasporti e della gestione della catena di approvvigionamento. Gli studenti imparano a gestire i flussi di merci, a ottimizzare i processi logistici, e a utilizzare software gestionali per il controllo e la pianificazione delle operazioni, approfondendo temi come la gestione delle scorte, il trasporto intermodale, la logistica internazionale, e la gestione delle relazioni con i fornitori. Il quarto anno permette di acquisire competenze avanzate in logistica integrata e supply chain management, preparando i diplomati a ruoli di coordinamento e supervisione in aziende logistiche, centri di distribuzione, o imprese di trasporto. 
Grazie alle lezioni teoriche e pratiche, il corso forma professionisti capaci di pianificare il flusso logistico integrato, organizzando gli spostamenti fisici delle merci, la fornitura di servizi e la documentazione necessaria. Saranno in grado inoltre  di gestire l'intera rete distributiva, sia in entrata che in uscita, occupandosi delle procedure amministrative e contabili e dell'organizzazione del magazzino.

Il corso può costituire il completamento del profilo formativo della qualifica triennale di operatore dei sistemi e dei servizi logistici ed è adatto a chi vuole lavorare nel settore della logistica in aziende di trasporto, magazzini, piattaforme logistiche e industrie manifatturiere.

Il percorso prevede due indirizzi di specializzazione:

  • logistica esterna (trasporti)
  • logistica interna e magazzino 

Al termine del quarto anno si ha il conseguimento del diploma di tecnico dei servizi logistici riconosciuto su tutto il territorio nazionale e UE che permette accesso diretto al mondo del lavoro.
Il diploma professionale di tecnico consente altrimenti di proseguire nel sistema dell’istruzione professionale al fine di conseguire il relativo diploma quinquennale coerente con il percorso di studi intrapreso, sia di accedere ai corsi di specializzazione dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).
 

Professioni

Addetto all'imballaggio e al magazzino

L’addetto all'imballaggio e al magazzino si occupa di preparare i prodotti per la spedizione, garantendo che siano adeguatamente imballati per evitare danni durante il trasporto. Inoltre, gestisce l’organizzazione e la sistemazione delle merci nel magazzino, assicurando un'efficiente disposizione degli spazi. 

Addetto alla gestione amministrativa dei trasporti merci

Si occupa della gestione amministrativa relativa ai trasporti di merci, inclusa la preparazione e l’archiviazione dei documenti di trasporto, il monitoraggio dei costi, e la gestione delle pratiche doganali. È responsabile del coordinamento delle operazioni di trasporto e del mantenimento della conformità alle normative vigenti. 

Addetto alla gestione dei magazzini

L’addetto alla gestione dei magazzini si occupa di monitorare e gestire l'inventario del magazzino, assicurando che le merci siano correttamente ricevute, immagazzinate e spedite. Controlla la qualità dei prodotti, aggiorna i registri dell'inventario e assiste nelle operazioni di carico e scarico. 

Consulenti logistici

Offre supporto strategico e operativo alle aziende per ottimizzare i processi di gestione della catena di approvvigionamento e distribuzione analizzando le reti logistiche, proponendo soluzioni per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e incrementare la qualità del servizio.

Responsabile di magazzino

Supervisiona tutte le operazioni di magazzino, inclusa la ricezione, lo stoccaggio, il prelievo e la spedizione delle merci. È responsabile della gestione delle scorte, della sicurezza del magazzino, dell'organizzazione del personale e dell'ottimizzazione degli spazi di stoccaggio.

Responsabile di magazzino e della distribuzione interna

Questo professionista supervisiona non solo le operazioni di magazzino ma anche la distribuzione interna delle merci all'interno dell'azienda. Coordina il flusso di materiali tra diversi reparti, ottimizza i processi di stoccaggio e distribuzione e gestisce il personale di magazzino. 

Spedizioniere e tecnico dell'organizzazione commerciale

Specializzato nella gestione delle spedizioni nazionali e internazionali, coordinando il trasporto delle merci e gestendo la documentazione necessaria per le operazioni doganali. Collabora con vettori e fornitori di servizi logistici per garantire che le merci arrivino a destinazione in modo sicuro ed efficiente.

Tecnico dei servizi logistici

Gestisce e ottimizza la catena di approvvigionamento, coordinando flussi di merci e informazioni. Supervisiona trasporti, stoccaggio e distribuzione, usando sistemi informatici per migliorare l'efficienza.

Tecnico dei servizi logistici - logistica esterna (trasporti)

Gestisce la logistica esterna, occupandosi di trasporto merci, carico e scarico, e pratiche doganali. Ottimizza tempi e costi di consegna, scegliendo i migliori vettori e coordinando i fornitori. 

Tecnico dei Servizi Logistici - Logistica Interna e Magazzino

Supervisiona il magazzino e la movimentazione delle merci. Organizza lo stoccaggio, gestisce inventari e prelievi, ottimizzando i flussi per garantire l'efficienza operativa e un approvvigionamento continuo.

Competenze

Confezionamento e imballaggio merci

Conoscenza delle tecniche per imballare e confezionare le merci in modo adeguato per il trasporto e la conservazione scegliendo i materiali di imballaggio appropriati, la protezione dei prodotti da danni durante la movimentazione e l'ottimizzazione dello spazio di stoccaggio.

Gestione amministrativa di magazzino

Capacità di supervisionare le attività amministrative del magazzino, come la registrazione delle merci in entrata e in uscita, la gestione dell'inventario, e la generazione di report, anche grazie l'uso di software gestionali per monitorare le scorte e supportare le decisioni operative.

Gestione degli ordini

Abilità nel gestire l'intero ciclo degli ordini, dalla ricezione alla consegna. Include la registrazione degli ordini, il monitoraggio dello stato di avanzamento, la gestione delle scorte e la comunicazione con clienti e fornitori per assicurare tempi di consegna rispettati.

Normative sul trasporto e deposito merci

Conoscenza delle leggi e regolamenti che disciplinano il trasporto e il deposito delle merci tra cui le normative di sicurezza, le condizioni di trasporto e le direttive relative allo stoccaggio sicuro dei prodotti, prevenendo rischi di danneggiamento o incidenti.

Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali

Capacità di pianificare e coordinare la spedizione delle merci utilizzando più modalità di trasporto (stradale, ferroviario, marittimo, aereo) per ottimizzare tempi e costi. Include la selezione dei vettori, la gestione dei documenti di trasporto e la supervisione delle operazioni di carico e scarico.

Pianificazione dei flussi di merce

Abilità nell'organizzare e ottimizzare il movimento delle merci all'interno della catena di approvvigionamento gestendo le scorte e la coordinazione delle attività di trasporto per garantire un flusso continuo e senza interruzioni.

Pianificazione logistica interna del magazzino

Abilità nell'organizzare l'utilizzo degli spazi e delle risorse all'interno del magazzino per massimizzare l'efficienza operativa. Include la disposizione delle merci, la gestione dei percorsi di movimentazione e la pianificazione delle attività di carico e scarico. Contrattualistica commerciale    Conoscenza delle pratiche legali e commerciali per la stesura e la gestione dei contratti con fornitori, clienti e partner. Include la negoziazione dei termini contrattuali, la revisione delle clausole di pagamento, la gestione delle garanzie e la risoluzione delle controversie contrattuali. Pianificazione e organizzazione per il trasporto    Capacità di pianificare, organizzare e monitorare servizi intermodali per il trasporto delle merci/persone. Include la supervisione dei sistemi e delle tecnologie utilizzate per monitorare e gestire tali servizi, come sistemi di tracciamento delle merci e piattaforme di gestione operativa.

Procedure doganali

Competenze nella gestione delle formalità doganali necessarie per l'importazione e l'esportazione di merci. Tra cui la preparazione e la presentazione dei documenti richiesti, la conoscenza delle tariffe doganali e la collaborazione con agenti doganali per facilitare il passaggio delle merci attraverso le frontiere.