- Université libre de Bruxelles
- Belgium
- Dottorato

Some of our Master programmes focus on transdisciplinarity, whilst others place more emphasis on international relations through European Masters degrees, or on multilingualism. We have also been working in close collaboration with the VUB (Vrije Universiteit Brussel - Brussels Flemish-speaking university) for a number of years.
ulb.ac.be
Professioni
Gestisce l'allevamento di animali da reddito, monitorando la salute, la nutrizione e la riproduzione del bestiame;
Sviluppa strategie per la coltivazione sostenibile di organismi acquatici, come pesci e crostacei;
Fornisce consulenze specializzate agli agricoltori, aiutandoli a ottimizzare la gestione dell'allevamento, la salute animale e la produzione;
Condivide conoscenze e competenze zootecniche attraverso la formazione e l'educazione;
Sovrintende alle operazioni quotidiane della fattoria, inclusi aspetti come la produzione, la gestione degli animali e la pianificazione della coltivazione;
Sovrintende alle operazioni in strutture di produzione di carne, latte, uova e altri prodotti animali;
Si concentra sul garantire che gli animali siano trattati eticamente e ricevano cure adeguate durante l'allevamento;
Si occupa della formulazione di diete bilanciate e dell'alimentazione degli animali per massimizzare la loro salute e produzione;
Gestiscono l'intero processo di produzione alimentare, garantendo che le materie prime siano correttamente utilizzate e che i prodotti finiti siano conformi agli standard di qualità e sicurezza;
Garantisce che gli animali da reddito siano alimentati in modo adeguato e che i prodotti alimentari derivati siano sicuri per il consumo umano;
Conduce studi scientifici per migliorare la produzione, la salute e il benessere degli animali da reddito;
Si occupa della raccolta e analisi di dati ambientali, monitorando la qualità dell'acqua e degli ecosistemi per valutare l'efficacia delle politiche e delle pratiche ambientali e gli impatti ambientali delle attività umane;
Fornisce assistenza tecnica nell'allevamento, gestendo la salute e il benessere degli animali, la gestione delle attrezzature e le pratiche di alimentazione;
Competenze
Conoscenza delle pratiche e delle tecniche di allevamento degli animali da reddito, compresi bovini, suini, ovini, avicoli, ecc.;
Conoscenza delle leggi e dei regolamenti relativi all'allevamento e all'industria zootecnica;
Preoccupazione per il benessere fisico e psicologico degli animali, adottando pratiche che ne assicurino il trattamento etico;
Familiarità con le caratteristiche, i bisogni e i comportamenti delle diverse specie allevate;
Conoscenza delle condizioni ambientali che influenzano la salute e il benessere degli animali;
Conoscenza delle pratiche economiche e di gestione aziendale legate all'allevamento;
Adesione e consapevolezza degli standard etici del settore;
Conoscenza delle principali nozioni di genetica applicate all'allevamento, come selezione, incroci e miglioramento delle razze;
Competenze nella gestione delle operazioni quotidiane dell'allevamento, inclusa l'assistenza durante il parto, la somministrazione di farmaci, ecc.;
Capacità di affrontare situazioni di emergenza, come malattie epidemiche o disastri naturali, per proteggere gli animali;
Consapevolezza delle nuove tecnologie e strumenti che possono migliorare la gestione dell'allevamento;
Capacità di raccogliere dati sugli animali, monitorarne le prestazioni e mantenere registri accurati;
Comprensione delle esigenze nutrizionali degli animali e capacità di formulare diete bilanciate per la loro crescita, salute e produzione;
Capacità di utilizzare correttamente e in sicurezza le attrezzature utilizzate nell'allevamento;
Comprensione dei processi riproduttivi degli animali, inclusi l'accoppiamento, la gravidanza, il parto e la gestione della riproduzione;
Conoscenza delle malattie degli animali, delle misure preventive e delle pratiche veterinarie per mantenere la loro salute;
Attuazione di misure igieniche e di sanificazione per prevenire malattie e garantire la salute degli animali;
Comprensione e gestione dei diversi sistemi di alimentazione utilizzati negli allevamenti;