- University of Johannesburg
- Università Triennale

develop students for both industry and research, such that they are able to deepen their expertise
in Mechanical Engineering and develop their research capacity in the methodology and techniques
of the discipline.
Professioni
Utilizza competenze statistiche per raccogliere e analizzare dati di mercato al fine di identificare trend, bisogni dei consumatori e opportunità commerciali;
Conduce ricerche di mercato, analizza dati e studia le tendenze per fornire informazioni ai clienti e alle aziende su opportunità di mercato;
Utilizza competenze di analisi statistica e gestione del rischio per analizzare i dati finanziari, monitorare le tendenze di mercato e fornire previsioni e raccomandazioni finanziarie;
Si concentra sulla valutazione e la gestione dei rischi finanziari e delle assicurazioni, utilizzando modelli statistici per analizzare i dati attuariali;
Fornisce consulenza e supporto alle aziende per la gestione del rischio, l'analisi dei dati aziendali e lo sviluppo di politiche e strategie;
Applica metodi analitici e utilizza strumenti software per raccogliere, analizzare e interpretare grandi quantità di dati, sviluppando modelli predittivi e fornendo insight e soluzioni basate sui dati;
Utilizza strumenti e competenze di analisi statistica per interpretare dati e fornire insight per supportare decisioni aziendali;
Si occupa di risolvere problemi matematici complessi, sviluppare modelli matematici e analizzare dati per trarre conclusioni e soluzioni;
Conduce ricerche scientifiche, raccoglie e analizza dati per trarre conclusioni e fare scoperte in diversi campi scientifici;
Identifica e valuta i rischi finanziari e operativi di un'azienda e sviluppa strategie per ridurre o gestire tali rischi;
Competenze
Capacità di analizzare dati e informazioni per ottenere insight utili per la pianificazione e le decisioni;
Capacità di monitorare e interpretare le tendenze finanziarie del mercato per prendere decisioni informate riguardo agli investimenti o alle strategie finanziarie aziendali, identificando opportunità e rischi;
Utilizzare metodi statistici avanzati per l'elaborazione e l'interpretazione dei dati, per ottenere risultati affidabili e significativi;
Avere conoscenze specialistiche nel campo attuariale, comprendente la valutazione e gestione dei rischi finanziari e assicurativi;
Familiarità con le specifiche e le funzionalità del software Information and Communication Technology (ICT) utilizzato per l'analisi e la gestione dei dati;
Utilizzo di competenze matematiche per risolvere problemi e analizzare dati;
Capacità di valutare i rischi finanziari o aziendali, analizzare dati e fornire raccomandazioni strategiche per la gestione e la mitigazione dei rischi così da garantirne una gestione efficace;
Capacità di sviluppare modelli matematici per rappresentare e prevedere comportamenti complessi o fenomeni reali;
Abilità di analizzare problemi complessi, applicare logica e ragionamento per individuare soluzioni basate su dati e prove;
Competenza nella raccolta accurata e sistematica di dati da fonti diverse, come studi, ricerche di mercato o fonti interne aziendali;
Abilità di affrontare e risolvere in modo creativo problemi complessi, utilizzando approcci matematici o analitici;
Capacità di utilizzare strumenti e attrezzature specifiche per eseguire analisi matematiche, come software di calcolo, strumenti di rilevamento, ecc.;