- University of Pannonia
- Dottorato

Coupled with a broad knowledge of histories and current issues they are required to have a comprehensive understanding of the current dynamics of global political economy, legal frameworks and social processes. Based on the acquired knowledge and skills, they are able to make predictions and forecasts.
The program trains students to able to identify the complex issues inherent in Central Europe?s location in global challenges as well as to get acquainted with the world beyond Europe and tendencies of development of the third world. The acquired lexical knowledge and related skills enable them to pursue further studies or individual research (PhD).
Professioni
Questa figura assume la responsabilità della direzione tecnica di un'azienda farmaceutica, guidando l'aspetto tecnico e operativo delle attività, compresi lo sviluppo dei farmaci, la produzione e il controllo qualità;
Il formulatore farmaceutico crea formulazioni di farmaci, determinando dosaggi, ingredienti e metodi di produzione per garantire l'efficacia e la sicurezza dei prodotti farmaceutici;
Questo professionista è coinvolto nell'esecuzione di processi chimici e industriali, supervisionando le attività di produzione, controllo qualità e sicurezza nei settori chimici e manifatturieri;
Questo professionista è incaricato di garantire il rispetto delle normative ambientali e della sicurezza sul luogo di lavoro all'interno di aziende chimiche e farmaceutiche, prendendo provvedimenti per minimizzare i rischi;
Questo tecnico opera all'interno di laboratori di ricerca, conducendo esperimenti, analisi e test per supportare lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o tecnologie;
Competenze
Comprensione approfondita dei materiali e delle analisi chimico-biologiche, che comprende la conoscenza dei composti chimici, delle proprietà dei materiali e delle metodologie di analisi;
Abilità nel collaborare alla gestione e al controllo di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, con una particolare attenzione alla sicurezza e al miglioramento della qualità;
Abilità nel riconoscere e individuare situazioni di rischio per l'ambiente e la salute, contribuendo alla prevenzione e alla mitigazione;
Capacità di utilizzare le competenze acquisite per innovare processi e prodotti, adattando le aziende ai cambiamenti tecnologici e organizzativi;
Competenze per identificare e prevenire situazioni a rischio per l'ambiente e la salute, applicando normative e protocolli di sicurezza;
Conoscenza dei processi di produzione in settori come chimica, biologia, farmaceutica, tintoria e conciaria, che include la comprensione dei processi di trasformazione e sintesi;