- University of East Anglia
- Norwich
- Università Triennale

East Anglia you’ll study the wealth of both countries’ literatures, examine the interchanges between British and American Literature, and explore the many fascinating aspects in which they differ.
Professioni
Rappresentano gli autori e negoziano i contratti con case editrici o altre piattaforme per la pubblicazione dei loro libri. Utilizzano le loro reti e conoscenze dell'industria della scrittura per ottenere offerte vantaggiose per i loro clienti;
Gestisce e seleziona i libri e le risorse da includere nelle collezioni della biblioteca. Utilizza le competenze per acquisire manoscritti, gestire i budget e fornire servizi di ricerca ai lettori;
Questa figura è responsabile della gestione dell'intero processo editoriale, inclusa la selezione dei manoscritti, la pianificazione dei budget per le pubblicazioni e l'organizzazione della produzione di contenuti scritti;
Valuta e modifica i manoscritti per la pubblicazione, fornendo feedback, suggerimenti agli autori per migliorare il contenuto e correggendo testi scritti per garantire la correttezza linguistica e stilistica;
Questa figura si occupa della gestione e negoziazione dei diritti d'autore e delle questioni legate alla proprietà intellettuale, assicurando che gli autori siano correttamente compensati per l'uso delle loro opere;
Scrittori incaricati di scrivere per conto di altre persone, spesso senza ricevere credito ufficiale. Le competenze nel conoscere generi letterari e tecniche di scrittura sono importanti per adattarsi ai diversi stili e voci degli autori committenti;
Questa figura lavora in ambito accademico o scientifico e gestisce il processo di pubblicazione di articoli e ricerche scientifiche. Richiede una conoscenza della metodologia della ricerca scientifica e delle pratiche editoriali;
Utilizzano diverse tecniche di scrittura per creare opere letterarie in vari generi. La conoscenza dei generi letterari e delle tecniche di scrittura è fondamentale per il loro lavoro;
Competenze
Familiarità con i diversi generi letterari (romanzi, poesie, racconti, saggi, ecc.) e la capacità di riconoscerne le caratteristiche distintive per lavorare e comprendere le diverse forme di scrittura;
Comprensione delle dinamiche e delle tendenze dell'industria editoriale, inclusi i gusti dei lettori, i trend letterari e le sfide del settore;
Conoscere le leggi e le normative riguardanti i diritti d'autore e la protezione della proprietà intellettuale, per garantire la corretta gestione e utilizzo delle opere letterarie evitando violazioni;
Capacità di stabilire e mantenere relazioni professionali con autori, editori, agenti letterari, librerie e altre figure chiave dell'industria editoriale per facilitare la collaborazione e il networking;
Capacità di pianificare, monitorare e gestire le risorse finanziarie per un progetto o un'attività specifica, assicurandosi di rimanere all'interno dei limiti stabiliti e di utilizzare le risorse in modo efficiente per raggiungere gli obiettivi prefissati;
Capacità di gestire e negoziare i diritti d'autore e altri aspetti legati alla proprietà intellettuale, garantendo che gli autori siano adeguatamente riconosciuti e compensati per le loro opere;
Competenza nella metodologia di ricerca utilizzata in ambito accademico e scientifico, compreso il processo di scrittura e pubblicazione di articoli di ricerca;
Abilità nell'identificare, valutare e scegliere manoscritti o opere scritte che meritano di essere pubblicate o incluse in una collezione editoriale;
Abilità nel padroneggiare diverse tecniche di scrittura per creare opere di qualità in base alle specifiche del genere e del pubblico target;