Stage - Planner di Commessa

Il PM Team ha il compito di sovrintendere all'intero sviluppo della Commessa, dalla fase di offerta fino alla consegna, attraverso una programmazione inter-funzionale, che prevede il coinvolgimento sia delle funzioni centrali che di stabilimento, al fine di garantire il rispetto del budget dei costi, dei tempi e della qualità finale.

All’interno del PM Team, ila Planner sarà affiancato ala Tutor e al Team nello svolgimento delle attività di redazione e monitoraggio del Master Plan e del Programma Target di commessa per garantire che le attività ed i programmi di dettaglio di tutte le funzioni coinvolte siano coerenti con le milestones contrattuali, congrui e bilanciati tra loro, evidenziando tempestivamente eventuali criticità.

Inoltre, supporta il PM Team e le altre funzioni aziendali nello sviluppo dei piani di azione volti a gestire preventivamente le criticità e ad identificare le azioni correttive.

Infine, supporta il Project Manager di commessa nella gestione della Phase Review.

In affiancamento ala Tutor e al Team, ila Planner si occuperà di dare supporto nelle seguenti attività :

Nella fase d’offerta, in base allo scope of work del progetto nave :


  • sviluppare la Project Master Schedule con la sequenza di tutte fasi di lavoro previste nel contratto;

  • redigere eventuali programmi di dettaglio necessari alla gestione del progetto;

  • impostare il sistema di calcolo che definisce l’avanzamento attività delle funzioni coinvolte (Ingegneria, Procurement, e Costruzione);

  • mantenere aggiornata la Project Master Schedule, verificandone logiche e coerenza con i tempi d’esecuzione pianificati e segnalando eventuali scostamenti;

  • analizzare le criticità e supportare azioni di recovery, individuando percorsi di miglioramento del progetto;

  • redigere e distribuire la reportistica di avanzamento del progetto sia verso l’interno che verso il cliente.

In seguito :


  • raccogliere, analizzare e integrare i programmi interni ed esterni del programma di commessa;

  • identificare potenziali impatti di pianificazione e formulare proposte su come ridurre i rischi;

  • interpretare le esigenze del progetto per ottimizzare la programmazione desiderata;

Requisiti :


  • Laurea ad indirizzo Ingegneristico;

  • utilizzo di Excel a livello evoluto;

  • conoscenza della lingua scritta e parlata a livello almeno B2;

  • spiccate capacità di autogestione, proattività nell’individuazione e risoluzione dei problemi;

  • capacità di lavorare in condizione di elevata richiesta del compito.

Sarà considerato requisito preferenziale la eventuale esperienza anche breve (o di tirocinio / tesi) nel ruolo o nell'ambito operativo.

Completano il profilo attitudine al problem solving, attitudine al team working, capacità di analisi e di sintesi, attenzione e cura al dettaglio, orientamento al risultato.

J-18808-Ljbffr

20 giorni fa
Scopri di più