Iliadship - STEM, Scienze Sociali e Arts & Literature

ATTENZIONE : è possibile partecipare al programma iliadship su tutto il territorio italiano

Con iliadship puoi candidarti per ottenere una delle 10 borse di studio , del valore di € ciascuna , per studenti e studentesse neolaureati triennali o iscritti a corsi di Laurea magistrale a ciclo unico che intendano proseguire il proprio percorso di studi in materie , Scienze Sociali e Arts & Literature

Abilitare la connettività tra le persone significa abbattere divari economici e relazionali. Un impegno costante, che va oltre la nostra rete : attraverso iliadship supportiamo l’accesso dei più giovani a una formazione completa e di qualità.

iliadship non è solo una borsa di studio. I vincitori del bando avranno accesso a un programma di mentorship, entrando in contatto con le nostre persone e il nostro Advisory Board.

Attraverso iliadship vogliamo promuovere la contaminazione tra il mondo del lavoro e quello universitario, per sviluppare un know-how che generi un impatto positivo sul futuro del Paese.

Nel dettaglio :

Partecipando al bando iliadship potrai ottenere una borsa di studio, per supportare il tuo percorso di laurea magistrale in ambito , Scienze Sociali e Arts & Literature.

iliadship prevede :

  • totali per singolo studente (tre rate in due anni);
  • Il supporto di 1 Tutor tra i dipendenti iliad e di 1 Mentore tra i membri dell’Advisory Board di iliad;
  • Numerosi workshop ed esperienze da condividere con tutta la community iliad legati al futuro dell'innovazione, della tecnologia e dell'educazione;
  • Una riunione annuale con la Community iliad;
  • Un tirocinio formativo non curriculare presso iliad o una delle aziende partner.

Dopo uno screening dei CV, i candidati selezionati saranno valutati da una Commissione Giudicatrice composta da dipendenti iliad e membri dell'Advisory Board.

Requisiti

Il bando è rivolto a studenti e studentesse neolaureati triennali o iscritti a corsi di Laurea magistrale a ciclo unico (che abbiano terminato o siano in procinto di terminare il terzo anno di Corso) che intendano proseguire il proprio percorso di studi in materie , Scienze Sociali e Arts & Literature

  • risiedono in Italia
  • non abbiano superato i 24 anni di età
  • si iscrivano per la prima volta ad un Corso di Laurea Magistrale presso un Ateneo italiano nell’anno accademico 2024 / 2025 e che nel percorso di studi di Laurea Triennale abbiano conseguito una media ponderata di minimo 26 / 30
  • siano iscritti ad un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico presso un Ateneo italiano con una media ponderata di minimo 26 / 30 e che nei primi tre anni accademici del percorso di studi abbiano ottenuto almeno il 90% dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dal proprio piano di studi
  • che intendano redigere una tesi di Laurea che affronti tematiche inerenti al futuro delle connessioni e le connessioni del futuro
  • Puoi consultare tutti i requisiti all’interno del bando >

    e il link delle classi di laurea sulla tabella MIUR >

    Altre informazioni

    Criteri di ammissione

    I / Le candidati / e saranno valutati sulla base di tre criteri motivazionali e meritocratici , con un punteggio massimo attribuibile di 60 punti , così suddivisi :

  • Media ponderata : fino ad un massimo di 20 (venti) punti su 60 (sessanta) per la media ponderata (Allegato 1 del bando)
  • Correttore ISEE : 12 (dodici) punti su 60 (sessanta) per il correttore ISEE (Allegato 2 del bando)
  • Colloquio motivazionale : 28 (ventotto) punti su 60(sessanta) per il colloquio motivazionale con la Commissione Giudicatrice
  • Processo di application :

  • Prepara i documenti che ti saranno richiesti
  • Inviaci un breve video di presentazione della durata di 90 sec in cui ci racconti le motivazione per le quali vuoi partecipare ad iliadship (ATTENZIONE : questo passaggio è obbligatorio)
  • Riceverai direttamente via mail un feedback sulla tua application
  • Timeline

    30 giugno ore 18 : 00 chiusura del bando

    Settembre svolgimento colloqui motivazionali con la Commissione

    Ottobre pubblicazione graduatoria finale

    Novembre cerimonia istituzionale di apertura

    Scopri di più